Tematica Funghi

Gyromitra esculenta (Pers.) Fr., 1849

Gyromitra esculenta (Pers.) Fr., 1849

foto 58
Foto: Lebrac
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Discinaceae Benedix, 1962

Genere: Gyromitra Fr., 1849


itItaliano: Falsa spugnola, Giromitra

enEnglish: Turban fungus, False morel, Brain mushroom, Beefsteak morel

frFrançais: Gyromitre commun

deDeutsch: Frühlingslorchel

spEspañol: Bonete

Descrizione

Il corpo fruttifero può raggiungere anche 20 cm di altezza. Mitra cerebriforme (le introflessioni ricordano le circonvoluzioni di un "cervello") oppure a forma di lobi accartocciati. Può presentare cavità al suo interno; la sua struttura ricorda in alcuni casi quella di una Morchella, mentre in altri quella di un'Helvella. Gambo cavo anch'esso, di colore bianco e irregolarmente sinuoso. Carne omogenea. Odore intenso, spermatico. Sapore analogo. Spore bianche in massa. Commestibilità del genere: MORTALE DA CRUDO! Oggetto di numerose discussioni, attualmente le specie del genere vengono considerate tutte non commestibili con grado di tossicità variabile; le più tossiche sono mortali da crude, vedi G. esculenta e gigas; queste ultime sono state tolte dal mercato a causa di pericolose intossicazioni dovute al consumo da crudo oppure in pasti ravvicinati. Anche dopo la cottura, l'ingestione delle specie di questo genere in quantità elevate può risultare fatale. La Gyromitra esculenta è la specie più pericolosa e più conosciuta, che contiene un quantitativo elevato di "Gyromitrina", un pericoloso intermedio volatile dell'Idrazina. Il suo consumo causa ogni anno avvelenamenti molto seri, anche con esito mortale, in particolar modo se la stessa viene mangiata cruda oppure in più pasti a breve distanza di tempo. Inoltre è stata dimostrata la tossicità da accumulo anche con esemplari ben cotti e perfino in quelli essiccati, dato che la Gyromitrina non svanisce mai completamente dal fungo. Il consumo di G. esculenta ha causato un numero elevato di decessi in tutto il mondo, in maniera particolare in Nord America, ma anche in Nord Europa, dove le specie del genere Gyromitra sono maggiormente diffuse. A volte le specie di Gyromitra vengono pericolosamente confuse con alcune specie dei generi Helvella e Morchella, in particolare con Morchella rotunda o Morchella esculenta. La G. esculenta è detta volgarmente falsa spugnola per via della sua "mitra" rosso marroncina che a volte ricorda il favo di una Spugnola. La forma è però quella di una sorta di piccolo "cervello" con tanto di circonvoluzioni, piuttosto che un favo di Morchella. Anche la Gyromitra gigas può essere confusa da un raccoglitore inesperto con le spugnole commestibili. Etimologia, dal greco guròs (?????) = rotondo e mitra = mitra, cioè mitra rotonda.

Diffusione

È un fungo saprofita, fruttifica in primavera, nei boschi di conifere vicino a ceppi o residui legnosi.

Sinonimi

= Helvella esculenta Pers., Comm. Schaeff. Icon. Pict.: 64 (1800) = Physomitra esculenta (Pers.) Boud., (1907).


00267 Data: 19/09/1985
Emissione: Funghi
Stato: Spanish Andorra
00398 Data: 19/03/1991
Emissione: Funghi
Stato: Bulgaria

00059 Data: 19/03/1974
Emissione: Funghi
Stato: Germany (Est)
00079 Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi
Stato: Turkey

01106 Data: 11/06/1999
Emissione: Funghi
Stato: Central African Republic
01582 Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi
Stato: Djibouti

02034 Data: 01/01/1996
Emissione: Rotary e Scout - Funghi
Stato: Batum
02131 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Karelia

02798 Data: 18/10/2005
Emissione: Posta aerea America 2004 - Funghi eduli
Stato: Honduras
02814 Data: 30/12/1986
Emissione: Funghi velenosi
Stato: Hungary

03152 Data: 18/03/1991
Emissione: Funghi
Stato: Yemen Republic
03251 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto

03637 Data: 15/05/2001
Emissione: Funghi del Carribe
Stato: Nevis
03782 Data: 18/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Romania

03876 Data: 26/05/2008
Emissione: Funghi velenosi
Stato: Serb Republic
04219 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

04609 Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi nei francobolli
Stato: Guinea
05383 Data: 20/05/2016
Emissione: Flora - I funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05509 Data: 30/10/2000
Emissione: Funghi in Africa
Stato: Sierra Leone
05585 Data: 31/08/2012
Emissione: Funghi
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05630 Data: 30/01/2017
Emissione: Funghi
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05683 Data: 13/03/2017
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05756 Data: 30/11/2018
Emissione: I Funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi